I nostri progetti Grundtvig istruzione per adulti
Grundtvig Partenariati:
I progetti in essere
You can do it
tu puoi farcela YOCAIT target: Donne limiti di età: nessuno requisiti richiesti: creatività e manualità-disponibilità a viaggiare all'estero costi: nessuno Progetto finanziato dalla comunità europea Inizio: 1 settembre 2010 fine: 31 agosto 2012 Descrizione progetto: L'obiettivo del partenariato YOCAIT è lo scambio di esperienze in start-up e pratiche di gestione, nonché i metodi di lavoro creativi in artigianato e commercio a livello transnazionale, che porta questi due aspetti insieme e supporta autoimprenditorialità delle donne disoccupate in un modo innovativo. Le donne selezionate dovrebbero ottenere nuove opportunità di creazione di autoimprenditorialità utilizzando le loro capacità creative e attraverso il tempo flessibile, avere la possibilità di avere un impiego part-time senza diminuire l'impegno in famiglia. I partecipanti al progetto parteciperanno a seminari, workshop e visite di studio durante gli incontri internazionali. Ogni partecipante sarà informato sulle finalità del programma di apprendimento YOCAIT partenariato e sui partner progettali.Tutti le donne saranno direttamente coinvolte nella preparazione dei laboratori creativi e saranno incoraggiate a migliorare le loro conoscenze linguistiche prima di incontri internazionali. SE VUOI PARTECIPARE NON PERDERE TEMPO COMPILA IL FORMULARIO INDICANDO YOCAIT COME NOME PROGETTO FORMULARIO |
|
Primo incontro:
Si è tenuto a Lipsia Germania 04-06 ottobre 2010
Il secondo incontro si terrà a Sofia in Bulgaria dal 09-12- Febbraio 2011
foto |
Materiale![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
|
I nostri progetti conclusi
Riassunto Progetto:
periodo 01-09-2007 fino 30-08-2009 Target: persone disabili Obiettivi: usare la musica come strumento di superamento dei limiti fisici e delle difficoltà di comunicazione e comprensione reciproca. Dare la possibilità a persone con problemi di disabilità di trovare autostima e motivazione tramite le abilità musicali. Azioni: - creazione di una band musicale composta da persone portatrici di handicap fisici - studio e apprendimento 3 canzoni tradizionali bulgare e 3 turche e tre italiane - esecuzione pubblica in tre concerti uno in Turchia, uno in Bulgaria e uno conclusivo in Italia - creazione e produzione di un dvd musicale da poter vendere per sostenere il futuro del progetto |
Foto concerto a Sofia Bulgaria al teatro nazionale Lumiere 11-10-2008 |
Foto concerto Asolo Treviso Teatro Eleonora Duse Italia 23-05-2009 |
I video
Scuola Europea per lo Sviluppo Sostenibile
periodo 01-09-2008 fino 30-08-2010 Target: persone promotori di sviluppo rurale sostenibile E²D² è un progetto di apprendimento che ha fornito un contesto per facilitare visite che hanno esplorato lo sviluppo sostenibile negli aspetti ambientali, economici, sociali e culturali. E’ un progetto di apprendimento di lungo periodo che ha avuto un forum per scambi di esperienze e che ha fornito una rete di discussione ed apprendimento attraverso esempi di buone prassi e pratiche. I partner hanno confrontato le cose che funzionano meglio nelle loro regioni e hanno mostrato delle strategie per l’effettiva inclusione di beneficiari apprendenti, in modo particolare beneficiari anziani e quelli che operano nelle aree rurali. La partnership ha stimolato e consentito ai professionisti dell’educazione ed ai beneficiari apprendenti di considerare le capacità di imprenditorialità e di fare impresa attraverso visite ad attività di successo in Italia, in Germania, nel Regno Unito e nell'isola di Reunion. |
Partners:
COORDINATOR Villanelle - Reunion FRANCE Julie White Coaching and Training UNITED KINGDOM Aksaray UniversityTURKEY Edunet Association ROMANIA Wisamar Gbr GERMANY Association Zanavyku seimelis LITHUANIA Iecava Community Council LATVIA Legal Protection Public Benefit Association BULGARIA Comune di Scala ITALY SITO PROGETTO www.e2d2.tk |
Foto
periodo 01-09-2008 fino 30-08-2010 Target: persone disabili Secondo i dati dell'Ufficio statistico delle Comunità europee Comunità, il tasso di disoccupazione nell'UE è del 17,1% per le persone più giovani di 25 anni, mentre questo tasso è del 7,0% per le persone con più 25 anni di età. I rapporti ufficiali mostrano che la disoccupazione giovanile diventa un sempre più grande problema sociale. Essa haconseguenze negative a lungo termine, se si verifica a l'inizio della vita lavorativa di una persona: non solo la persona che soffre di una mancanza di reddito, ma anche perde l' opportunità per lo sviluppo delle competenze. |
Partners:
COORDINATOR Elektrenai Centre of Vocational Training Vilnius Lituania Asociación de servicios a empresas de Madrid Spagna Arber Enterprises Ltd Regno Unito Wyzsza Szkola Ekonomii i Administracji Polonia Cracovia Alta Diferença Lisbona Portogallo Kahramanmaras Anatolian TechnicalHigh School Turchia School of Economics and Law (WSEiP) in Kielce Polonia |
La disoccupazione giovanile è spesso associato con l'aumento della criminalità e l'emergere di una sottoclasse con la sua sottocultura e regole proprie. Il progetto "Generarare lo spirito imprenditoriale in giovani adulti Europei "mira a generare / rafforzare lo spirito imprenditoriale in giovani adulti. Il progetto mira a sviluppare una nuova forma moderna di attirare i giovani, guidandoli ad aumentare il loro senso di
iniziativa e di imprenditorialità e di diffondere l'idea che i giovani Europei disoccupati possono diventare lavoratori autonomi. Partner del progetto hanno sviluppato una metodologia moderna per attrarre, insegnare e fare consulenza a giovani persone, in particolare quelli a gruppi sociali vulnerabili e in marginali contesti sociali. Il Partenariato ha coniugato le conoscenze e le competenze dei Istituti accademici europei, scuole professionali, istituti privati e delle ONG.
iniziativa e di imprenditorialità e di diffondere l'idea che i giovani Europei disoccupati possono diventare lavoratori autonomi. Partner del progetto hanno sviluppato una metodologia moderna per attrarre, insegnare e fare consulenza a giovani persone, in particolare quelli a gruppi sociali vulnerabili e in marginali contesti sociali. Il Partenariato ha coniugato le conoscenze e le competenze dei Istituti accademici europei, scuole professionali, istituti privati e delle ONG.
I videoProject leader: Brone introduce l'incontro di Londra
Moreno Tortora nel tempo libero in un locale jazz di Londra sfida i musicisti suonando la batteria con un mestolo da cucina |
foto
![]()
|
periodo 01-09-2006 fino 30-08-2009
Target: I beneficiari del progetto sono tutti i giovani tra i 16 ed i 26 anni, ed in particolare i ragazzi svantaggiati, a livello sociale o a livello economico, provenienti da famiglie povere e disagiate, oppure orfani, immigrati, nativi, zingari. Il progetto "Sostrato culturale dalle persone per un'Europa unita" è un partenariato tra Italia, Spagna e Romania che ha avuto l'obiettivo di usare il sostrato culturale di ogni persona come strumento per una migliore auto-comprensione, e per trovare le somiglianze e le differenze tra le diverse culture nel rispetto della comprensione e accettando queste differenze per andare verso un'Europa unita. Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea nell'ambito del programma Grundtvig. Le sue attività sono cominciate nell'agosto del 2006 e sono continuate per tre anni fino ad agosto 2009. Obiettivi: § Creazione di una partnership per supportare le persone socialmente svantaggiate nell'integrazione sociale attraverso la condivisione di aspetti culturali e combattendo xenofobia e razzismo. |
Partners:
COORDINATOR "ASPIRATION AND MOTIVATIONS FOR FUTURE Bucurest Romania" http://www.aspiratii.bravehost.com "THE GORJ WORD" Targu jiu Romania http://www.cuvantuldegorj.ro GARNIKALIA barcelona Spain rosagarde@hotmail.com sito internet http://culturalheritage.altervista.org/chnewsletteren5.html Materialetutti i prodotti sono scaricabili gratuitamente da questo sito http://culturalheritage.altervista.org/chprodotti.htm
|
§ Fornire supporto alle giovani persone socialmente svantaggiate nel loro sforzo di trovare e capire la base delle norme sociali, dei valori, e delle leggi non scritte specifiche al gruppo etnico di appartenenza. § Entrare in contatto con altre culture a livello locale ed europeo e diventare coscienti dei loro elementi definitivi con il proposito di eliminare xenofobia e razzismo.